Una festa elegante, ma senza sapore: la mia esperienza inaspettata

Una festa elegante
Curiosità

Una festa elegante, ma senza sapore: la mia esperienza inaspettata.

Io e mio marito, Giovanni, abbiamo sempre condotto una vita semplice, immersi nella tranquillità della campagna. Abbiamo trascorso gli anni tra la cura dell’orto, il profumo del pane appena sfornato e le serate accanto alla stufa a legna. Vivere a contatto con la natura ci ha insegnato il valore delle cose autentiche, dei gesti semplici e del calore della famiglia.

Abbiamo cresciuto nostro figlio Marco con tanto amore e dedizione. Fin da piccolo era sveglio, educato e rispettoso. A scuola prendeva ottimi voti, e noi non abbiamo mai esitato a fare sacrifici pur di garantirgli una buona istruzione. Quando ha deciso di trasferirsi a Roma per proseguire gli studi universitari, eravamo un po’ preoccupati, ma anche fieri del suo coraggio e della sua determinazione.

Una nuova vita per nostro figlio Marco

Dopo pochi anni nella capitale, Marco ha trovato un buon impiego e si è innamorato di una ragazza, Carla, che poco dopo è diventata sua moglie. Insieme hanno messo su famiglia e sono diventati genitori di uno splendido bambino, il piccolo Leonardo, che oggi ha due anni.

Anche se vivono lontano, cerchiamo di mantenere il legame vivo con chiamate frequenti e qualche visita quando possibile. La distanza però si fa sentire, soprattutto durante le occasioni importanti, come compleanni e ricorrenze. Proprio recentemente Carla ha compiuto trent’anni, e Marco ci ha invitati con largo anticipo alla festa che si sarebbe tenuta in un noto ristorante di lusso.

LEGGI ANCHE  A Roma nasce il Bar "Anti-covid": la memorabile idea di un gestore stanco

Nonostante le difficoltà economiche – viviamo con una pensione modesta – non volevamo presentarci a mani vuote. Marco ci aveva fatto intendere, con delicatezza, che gli ospiti avrebbero contribuito con un regalo in denaro. Così abbiamo chiesto un piccolo prestito a dei vicini e aggiunto quanto avevamo messo da parte per rifare il tetto della casa.

Una festa elegante: Un ambiente raffinato, ma poco accogliente

Il ristorante era qualcosa di mai visto per noi: lampadari di cristallo, camerieri in guanti bianchi, musica ad alto volume e un’atmosfera da copertina patinata. All’ingresso, un grande tavolo raccoglieva le buste con i regali, e anche noi abbiamo lasciato lì la nostra, con dentro una somma non indifferente.

La delusione è arrivata però con la cena. Ci aspettavamo piatti caldi e saporiti, magari qualche pietanza tradizionale o un buffet con cibo casalingo. Invece, ci hanno servito portate “di tendenza”: sushi, frutti di mare crudi, insalate esotiche con ingredienti sconosciuti. Alcuni piatti sembravano galleggiare in salse trasparenti e gelatine, più adatti a una rivista che a una tavola.

Io e Giovanni ci siamo guardati in silenzio. Non era il momento per fare commenti o polemiche, così abbiamo cercato di non mostrare il disagio. Ma dentro, sentivamo crescere un senso di frustrazione e disappunto.

LEGGI ANCHE  L'ansia è un riflesso dell'intelligenza, lo conferma uno psicologo

Continua nella pagina successiva. Clicca QUI o qui sotto


0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.